how to make own website


EMERGENZA CORONAVIRUS

Buongiorno, dato il protrarsi dell'emergenza COVID-19 lo studio dentistico dott. Gabriele Castelnuovo si sta organizzando per affrontare non solo l’emergenza ma anche la gestione del paziente in sicurezza sia nella fase 2 sia nei tempi che ne seguiranno.

Ad oggi l'ordine dei medici ha disposto che si possano eseguire solo le urgenze indifferibili per cui le visite periodiche sono interrotte a meno di motivi come quelli appena citati.

Gli appuntamenti verranno fissati telefonicamente e sempre telefonicamente al paziente verrà chiesto se nei 14 giorni precedenti abbia avuto febbre o sintomi respiratori o se sia venuto a contatto con persona affetta da covid-19.
Le visite prevederanno l'ingresso di un paziente alla volta e in caso di minori, di un solo accompagnatore dotato di mascherina chirurgica. Il paziente dovrà attendere all’orario convenuto fuori dallo studio (quindi o in auto o, se a piedi, in prossimità dello studio) di essere contattato da noi telefonicamente per effettuare l’accesso. La porta d’ingresso verrà aperto dalla segretaria in modo da ridurre la possibilità di contaminazione crociata delle maniglie.
All’ingresso verrà provata la temperatura al paziente e se questa fosse superiore ai 37,3°C l’appuntamento verrà ricalendarizzato. Inoltre verrà effettuata anamnesi per escludere sintomi respiratori nei 14 giorni precedenti l’appuntamento.
Dopo l’ingresso, il paziente potrà lasciare eventuali soprabiti e verrà condotto alla toilette per effettuare il lavaggio delle mani.
Tutto ciò seguendo con un percorso a senso unico (entrando direttamente dalla strada da quella che era l'uscita di emergenza e uscendo dall'uscita tradizionale) in modo da poter gestire un paziente alla volta senza rischi di incrociare nessuno all'interno dell'ambulatorio.
Prima della prestazione verrà chiesto al paziente di effettuare uno sciacquo con perossido di idrogeno all'1%, che sembra essere più attivo nei confronti del virus della consueta clorexidina. In caso fosse necessario utilizzare strumentario rotante, verrà utilizzata diga di gomma al fine di ridurre l’aerosol contaminante.
Durante la seduta, l’eventuale accompagnatore dotato di mascherina chirurgica, potrà attendere in sala d’aspetto. Nella stessa non saranno presenti riviste o giornali sempre al fine di ridurre la possibilità di infezioni crociate.
Al termine della prestazione, il nuovo appuntamento verrà fornito dalla segretaria al desk della reception e il paziente potrà lasciare l’ambulatorio attraverso la porta posta alle proprie spalle. La stessa porta verrà aperta dalla segretaria per i motivi di cui sopra.
Il tempo di latenza tra un paziente e l’altro permetterà al personale dello studio di effettuare adeguata ventilazione e disinfezione delle superfici.
In ambulatorio, a supplemento di ciò, è presente purificatore con filtro HEPA e filtro Carboni Attivi utile nei confronti di virus e batteri dispersi nell’aerosol.

Sperando che tali misure siano solo temporanee, vi invitiamo a contattarci tramite mail in caso di domande o dubbi.